
Prossimi eventi
Scopri i prossimi eventi e le modalità di partecipazione. Per informazioni in merito agli eventi futuri o passati, contattaci.

La mobilità sostenibile, la popolazione anziana e gli indicatori compositi
evento online - Zoom
Elisabetta Venezia, Dottoressa e Docente in Economia Applicata presso l’Università degli Studi di Bari nel dipartimento di Economia e Finanza, presenterà “La mobilità sostenibile, la popolazione anziana e gli indicatori compositi”.

Entrare nel mondo del lavoro: pillole per sconfiggere il gap generazionale e salariale nel settore tech e dei trasporti
evento online - Zoom
Ginevra Mutti, Senior Manager per il settore Cargo presso Condor GmbH a Francoforte, Germania, presenterà “Entrare nel mondo del lavoro: pillole per sconfiggere il gap generazionale e salariale nel settore tech e dei trasporti”.

WiMIT alla AIMAS 2025 - Accessibility and Inland Mobility Advancement Strategies
WiMIT patrocinerà il Webinar Internazionale AIMAS 2025 - Accessibility and Inland Mobility Advancement Strategies, organizzato dall’Università degli studi di Enna "Kore" e coordinato dalla ricercatrice e docente Tiziana Campisi.
Durante la cerimonia di apertura, Anna Contenti, Presidente di WiMIT, presenterà l’Associazione ed i suoi obiettivi.

STEAM - Il modello di traffico per l'Emirato di Abu Dhabi
Lorenza Manenti, Dottoressa di Ricerca in Informatica e Managing Consulting specializzata in simulazioni di traffico a scala micro e macroscopica in CitiEU/CitiME presenterà “STEAM - Il modello di traffico per l'Emirato di Abu Dhabi”, raccontando sia le fasi di sviluppo che di utilizzo del modello.

Connettersi oltre i confini: expat nella mobilità, infrastrutture e trasporti
evento online - Zoom
Il primo evento di networking dedicato ad italiane/i professioniste/i expat che vivono o lavorano all’estero nei settori della mobilità, delle infrastrutture e dei trasporti.

WiMIT Social Lunch
evento online - Zoom
Riprende il format degli eventi di networking di WiMIT, con una sessione di condivisione e ispirazione perfetto per chi dopo lavoro si destreggia tra palestra, famiglia, mille passioni o straordinari.

WiMIT alla NEXGEN MOBILITY CONFERENCE 2025 | Convegno e Networking
evento in presenza - Milano, Unicredit Tower Hall
Fabiola Filardo, membro dell’Advisory Board di WiMIT, interverrà su Sustainability & Welfare nella tavola rotonda delle 16:45 a tema “Uno sguardo al futuro prossimo: trend di sviluppo tecnologico e nei servizi”.

Modello Nazionale di simulazione del traffico
evento online - Zoom
Lucia Maletti, Ingegnera Ambientale e Transport Modeler specializzata in macrosimulazione del traffico all’interno della struttura Sistemi di trasporto e Mobilità Sostenibile di Tecne – Gruppo Autostrade per l’Italia, presenterà il "Modello Nazionale di simulazione del traffico: uno strumento strategico per la simulazione del trasporto passeggeri e merci a scala nazionale".
WiMIT alla ETC 2024
evento in presenza - Anversa, Belgio
Settembre riparte a pieno ritmo! Il nostro prossimo evento sarà alla European Transport Conference 2024, che si svolgerà ad Anversa dal 18 al 20 settembre.
📍18/09, alle 14.00 terremo un momento di networking in collaborazione con Young Mobility Network e con il supporto di Association for European Transport (AET).
📍 19/09, alle 13.30 presenteremo alcuni progetti chiave volti ad un settore dei trasporti sempre più equo e inclusivo in Italia.
Per WiMIT, Dalia Zecchi e Orgerta Zeqo saranno presenti, passa a salutarle!
WiMIT a Smart Land Now 2024
evento in presenza - Milano, MIND
Partecipiamo con entusiasmo all'ottava edizione di questo evento annuale dedicato alla promozione dell'innovazione digitale e sostenibile nelle città, nei territori e nelle comunità locali italiane.
Nella sessione "Mobilità connessa e sostenibile nelle città e nei territori", WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport sarà rappresentata da Anna Contenti, Dalia Zecchi e Elena D'Avino.
Si parlerà di gender smart mobility, mobilità condivisa, smart parking, bus a chiamata, micromobilità, smart road, infrastrutture di ricarica e in generale dei servizi innovativi per territori che richiedono sempre più mobilità connessa e sostenibile.
Sintesi dell’evento
Dedicata all'innovazione e allo sviluppo delle città e dei territori intelligenti, Smart Land Now rappresenta una delle conferenze di spicco in Italia.
Nella sua 8a edizione del 12 giugno scorso, presso il MIND Milano Innovation District, imprenditori, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore si sono riuniti per presentare e discutere le tendenze e soluzioni smart più recenti e innovative per trasformare le nostre città e i nostri territori, attirando più di 400 partecipanti alla conferenza.
Grazie al suo programma variegato, gli aspetti chiave emersi nelle diverse sessioni sono molteplici. Si è parlato di:
Importanza dei dati per lo sviluppo ESG: la Smart Land si basa su buone pratiche e sostenibilità, coinvolgendo attivamente tutti gli attori locali per gestire la transizione digitale e promuovere il bene comune. Dall'energia alla mobilità, dalle infrastrutture ai servizi per i cittadini, sono stati presentati alcuni progetti innovativi che favoriscono una gestione del territorio efficiente, orientata alla sostenibilità e in grado di valorizzare le infrastrutture digitali.
Utilizzo di piattaforme, digital twin, analytics e AI: un'accurata raccolta e analisi dei dati territoriali relativi a vari aspetti come viabilità, traffico, consumi energetici e demografia sono fondamentali per prendere decisioni efficaci e tempestive. La modellizzazione attraverso i digital twin e il monitoraggio costante consentono di valutare gli effetti di eventuali cambiamenti in anticipo, rendendo le proposte di variazione più oggettive e condivisibili.
Sviluppo di una mobilità connessa e sostenibile: la mobilità sta evolvendo per soddisfare le esigenze dei cittadini sia nelle città che nelle zone a bassa densità abitativa. Si discute di nuove normative, infrastrutture comuni e piattaforme digitali per supportare servizi innovativi ed inclusivi.
Importanza delle tecnologie abilitanti: dalle reti di telecomunicazione ai servizi online, la trasformazione digitale nella Smart Land coinvolge una vasta gamma di tecnologie come sensoristica, Internet of Things, cloud computing e Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità della vita e rendere i quartieri sostenibili, sicuri, tecnologicamente avanzati e adatti a soddisfare le esigenze della popolazione.
Focus sull'efficientamento energetico e sulle CER: le infrastrutture energetiche digitalizzate offrono opportunità per un'economia circolare e sostenibile, con progetti che coinvolgono parti interessate e strumenti per la condivisione dell'energia a beneficio dell'ambiente e della comunità.
Gestione intelligente della risorsa idrica: l'utilizzo delle tecnologie digitali per sviluppare servizi idrici avanzati contribuisce a massimizzare l'efficienza nell'uso della risorsa idrica e a migliorare la resilienza dei sistemi idrici.
Oltre alle sessioni tematiche, l'area espositiva allestita durante l'evento ha dato alle aziende l'opportunità di presentare le loro soluzioni tecnologiche più innovative per città e territori smart.
WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport non poteva non mancare! Con tre delegate ha preso parte alla sessione sulla "Mobilità connessa e sostenibile nelle città e nei territori", rispettivamente presentando i vari speakers, intervenendo con uno speech sulla Gender Smart Mobility e infine moderando la tavola rotonda.
Si è ovviamente parlato di Gender Gap nel settore, illustrando dati e iniziative che la Community sta portando avanti. Un'occasione dove siamo riuscite a "riequilibrare" e rendere WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport un partner d’eccezione!

STEP UP - Walkability for Women in Milan
evento online - Zoom
Lily Scarponi, Ingegnera e Architetta specializzata in pianificazione urbana e Ricercatrice di Transform Transport, ci presenterà il progetto “STEP UP - Walkability for Women in Milan”.
Il progetto di ricerca, coordinato da Transform Transport in collaborazione con TeMA Lab - Università degli Studi di Napoli Federico II, Sex and the City e Walk21 Foundation, presentato nell'ambito del bando “INEQUALITIES RESEARCH - Generating new knowledge to reduce inequalities” e assegnato da Fondazione Cariplo, si concentra sul livello di walkability per le donne sulla base della sicurezza percepita di notte nella città di Milano.
Durante l’evento, Lily Scarponi ci guiderà attraverso fasi e obiettivi del progetto, dall’analisi socio-spaziale sulle condizioni di sicurezza e di camminabilità da una prospettiva di genere, alle raccomandazioni attuabili dalle autorità cittadine, frutto di risultati quantitativi e qualitativi della ricerca data-driven condotta nella città di Milano.
Sintesi dell’evento
🚶♀️ 𝐌𝐚 𝐂𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à?
La camminabilità è definita come il livello di accoglienza dell'ambiente urbano per il cammino, valutata in termini di servizi disponibili, connettività delle strade, comfort degli spazi pubblici e sicurezza stradale. Tradizionalmente, la misurazione della camminabilità tende a escludere gruppi sottorappresentati, come le donne. Il progetto mira a colmare questa lacuna.
🌆 𝐒𝐓𝐄𝐏 𝐔𝐏: 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐞 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨
Lily ha raccontato il progetto STEP UP – Walkability for Women in Milan, che si propone di migliorare la percezione di sicurezza delle donne mentre camminano per le strade di Milano durante le ore notturne. Coordinato da Transform Transport in collaborazione con TeMA Lab dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Sex & the City APS, e la Walk21 Foundation, il progetto innovativo combina revisioni tematiche, sondaggi, gruppi di discussione e analisi GIS per esplorare e affrontare le sfide legate alla sicurezza urbana.
Il progetto ha utilizzato una metodologia basata sia su una revisione della letteratura scientifica, sia sondaggi online con oltre 1800 risposte e focus group in vari quartieri di Milano. Ciò ha consentito di raccogliere dati dettagliati sulla percezione di sicurezza delle donne, offrendo un quadro completo delle loro esperienze e delle preoccupazioni.
Con l'ausilio di dati georeferenziati e dell'applicazione Wher, STEP UP ha sviluppato un modello GIS, che ha permesso di mappare i fattori che influenzano la percezione di sicurezza e di identificare le aree critiche che richiedono interventi mirati. In particolare, il modello di regressione ha analizzato la relazione spaziale tra vari fattori, tra cui l'illuminazione pubblica, la disponibilità dei trasporti notturni e la presenza di attività commerciali, evidenziando la loro significativa correlazione con la sicurezza percepita.
🔍 𝐑𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
I risultati hanno indicato l'importanza dell'illuminazione pubblica, della presenza di trasporti e di attività commerciali nelle vicinanze per migliorare la sicurezza delle donne a Milano. Sono state sviluppate raccomandazioni che mirano a promuovere metodologie inclusive di ricerca e pianificazione urbana, per rendere le nostre città più sicure e accessibili per tutti i cittadini.
Per ulteriori dettagli, visitate il sito web ufficiale di STEP UP 👉 https://lnkd.in/da-xkayY

Pedoni e infrastruttura stradale: verso una migliore sicurezza stradale
evento online - Zoom
Chiara Gruden, Assistant Professor presso la Faculty of Civil Engineering, Transportation Engineering and Architecture University of Maribor, ci racconterà “Pedoni e infrastruttura stradale: passo dopo passo verso una migliore sicurezza stradale“.
WiMIT alla AIMAS 2024 - Accessibility and Inland Mobility Advancement Strategies
evento in presenza - Petralia Soprana (PA)
Si terrà settimana prossima il Webinar Internazionale AIMAS - Accessibility and Inland Mobility Advancement Strategies, organizzato dall’ Università degli studi di Enna "Kore" e patrocinato da WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport, dal 18 al 20 aprile a Petralia Soprana (PA). 🌍
Con il contributo di docenti, ricercatori, enti locali e aziende che si occupano di mobilità sostenibile, l’evento è organizzato in 4 sessioni tematiche su:
🔎 differenze nell’accessibilità delle aree urbane e rurali
🔎 strategie di urban mobility management e risk assessment
🔎 logistica dell’ultimo miglio in aree a bassa domanda
🔎 gender gap ed esclusione sociale nella mobilità
Prevista inoltre una tavola rotonda sul progetto “SMART Transport for TRavellers and Freight Logistics Integration Towards Sustainability (SMART3R-FLITS)”, all’interno del framework PRIN 2022.
Durante la cerimonia di apertura, Stefania Bottega, membro del comitato direttivo di WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport, presenterà la community e gli obiettivi. ✨
Sintesi dell’evento
Il gruppo di ricerca di trasporti e infrastrutture dell’Università degli studi di Enna "Kore" formato dalla prof. ssa Tiziana Campisi (docente di trasporti) e dal prof. Giovanni Tesoriere (docente di costruzione di strade, ferrovie e aeroporti) ha accolto circa 30 giovani ricercatori e professori di caratura internazionale a Petralia Soprana (PA) proveniente da oltre 10 diversi paesi per discutere di accessibilità delle aree interne dell’isola e strategie di miglioramento.
Chi ha partecipato?
Le 4 Università Siciliane (Università degli studi di Enna "Kore", Università degli Studi di Messina, Università degli studi di Palermo e Università di Catania) hanno aderito sin da subito all’iniziativa con diverse presentazioni, insieme alle due università sarde (Università degli Studi di Sassari e Università degli Studi di Cagliari), e ancora alle Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Genova e Università degli Studi dell'Insubria. Tra le presenze straniere è doveroso ricordare le attività presentate e condotte dagli studiosi delle Università di Lubiana (Slovenia), di Rijeka (Croazia) e ancora dell’Università dell'Attica occidentale (Grecia), di Minho (Portogallo), della Franca Contea (Francia) e di Aston (UK).
Le attività del webinar internazionale AIMAS2024 (Accessibility and Inland Mobility Advancement Strategies) alla sua prima edizione sono state svolte dal 18 al 20 Aprile 2024 ed hanno permesso attraverso la modalità online la diffusione dell’evento in varie parti del mondo, permettendo la presentazione di ricerche innovative e diversi casi studio. L’evento ha visto inoltre la partecipazione degli studenti del master di primo livello in “gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali” della Kore e di diversi professionisti siciliani.
L’evento, svolto a Palazzo Pottino, è stato realizzato nella sua prima edizione ed ha visto il patrocinio dell’Università degli studi di Enna "Kore"insieme al Comune di Petralia Soprana e alle associazioni nazionali AIIT_Italia, la Società Italiana Docenti di Trasporti (SIDT) e la community italiana WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport.
La cerimonia di apertura ha visto i saluti del prof. Giovanni Tesoriere e del sindaco dott. Pietro Macaluso e dei presidenti delle suddette società e associazioni. Le attività sono state coordinate dalla prof.ssa Tiziana Campisi insieme al supporto del dott. Antonio Russo e del prof. Dario Ticali.
Le attività sono state supportate dal patrocinio oneroso delle aziende internazionali CitiEU | CitiME, rappresentata in loco dall’ ing. Luigi Sanfilippo, dalla Redas engineering S.r.l. e dalla Shotl, rappresentate rispettivamente da Thomas Valentini e dalla dott. Sílvia Coronado, ed Infodrive - Soluzioni e Servizi Automotive- Infoclic Srl rappresentata dal dott. Francesco Calanna.
Di cosa si è parlato?
Una tre giorni caratterizzata da 4 sessioni tematiche incentrate su:
accessibilità in ambito urbano, con keynote speakers prof. Chiara Garau dell’Università di Cagliari e il prof. Emerito Pierre Frankhause della University of Franche-Comté / CNRS Research Institute THEMA, Besançon, France;
risk, con keynote spekar prof. Francesco Russo dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria;
esclusione sociale e equità di genere nella mobilità, con keynote speaker la prof. Guilhermina Torrao della Aston University, UK;
logistica dell’ultimo miglio, con keynote speaker il prof Massimo Di Gangi dell’Università di degli Studi di Messina.
A conclusione delle sessioni si è svolta la tavola rotonda sul progetto “SMART Transport for TRavellers and Freight Logistics Integration Towards Sustainability (SMART3R-FLITS)”, all’interno del framework PRIN 2022, incentrata sulla diffusione del trasporto a chiamata passeggeri e merci, nato dalla collaborazione dell’Università degli studi di Catania (con Principal investigator il prof. Giuseppe Inturri) con le Università degli studi di Cagliari (prof. Chiara Garau), Enna Kore(prof. Giovanni Tesoriere) e Palermo (prof. Marco Migliore).
L’evento è stato caratterizzato anche da un tour intorno al borgo e una visita al museo del MACSS museo arte Contemporanea SottoSale.
Le giornate sono state scandite da una proficua collaborazione tra i partecipanti e dalla cordialità e benvenuto degli abitanti e sono state caratterizzate dalla degustazione di buon cibo e godimento della tranquillità del borgo.
WiMIT all'evento AET-DLR "Driving towards the future with electric mobility: EV charging infrastructure as the key to progress"
evento sia online che in presenza - Berlino
Durante l’evento, che si terrà gratuitamente sia online che in presenza a Berlino presso gli uffici di DLR, Nyree Grifeo, membro attivo del gruppo di coordinamento di WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport, presenterà “Charging infrastructure as the key to the success of electric mobility; strategies and the state of play across Europe”.⚡
Oltre a Nyree Grifeo, nel corso della sessione interverranno:
🔔 Jonatan Gomez Vilchez, Postdoctoral Researcher presso University of Cádiz, sul tema “Alternative Fuels Infrastructure Regulation in the EU; data from the European Alternative Fuels Observatory”.
🔔 Moritz Bergfeld, Scientific Assistant in German Aerospace Center (DLR), e Jens Hellekes, Transport Researcher in German Aerospace Center (DLR), sul tema “Demand-oriented localisation of charging demand and energy system flexibility in Germany”.
🔔 Sveinung André Kvalø, Senior Advisor presso Norsk elbilforening (Norwegian EV Association), sul tema “Norway as the leading example: what can we learn and what are the future challenges”.
Sintesi dell’evento
Settimana scorsa, WiMIT ha avuto il piacere di presentare al workshop organizzato dall’Association for European Transport (AET) e dal German Aerospace Center (DLR) - “Driving towards the future with electric mobility: EV charging infrastructure as the key to progress”.
Durante l’evento, Nyree Grifeo, membro del comitato direttivo di WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport, ha presentato “Charging infrastructure as the key to the success of electric mobility. Strategies and case-study of Italy”.
Ecco alcuni spunti interessanti:
📃Sulla rete di Autostrade per l'Italia, per i 2000 km della rete TEN-T, l’Italia è già conforme alla normativa europea “Alternative Fuels Infrastructure Regulation”, 4 anni prima della deadline europea a fine 2027. La rete ASPI conta infatti un punto di ricarica ad alta potenza (HPC) ogni massimo 60 km.
🔌Nel solo 2023, sono stati installati quasi 14.000 nuovi punti di ricarica e 7.700 stazioni di ricarica (rispettivamente, +38% e +40% rispetto ai punti e stazioni di ricarica presenti a fine 2022) - per un totale di circa 50.700 punti di ricarica.
📍In termini geografici, il 58% dei punti di ricarica si trova nelle regioni settentrionali, il 19% nelle regioni centrali ed il 23% nelle regioni meridionali.
🪙All’interno del PNRR, 24 miliardi di € sono stanziati per le energie rinnovabili, le fonti ad idrogeno e la mobilità sostenibile, di cui un totale di 741 milioni di € sono investiti in punti di ricarica rapida, con l’obiettivo di installarne 7.500 nelle aree extra urbane che non siano autostrade, tramite Enel X Way e Be Charge di Eni Group, e 13.700 nelle aree urbane.
Ci abbiamo riflettuto e ci siamo poste queste domande:
❓È questo l'approccio corretto per aumentare la capillarità dei punti di ricarica e affrontare la disomogeneità nella loro distribuzione?
❓Gli attori privati, come A2A e Free to X, stanno investendo molto, laddove il PNRR non ha fornito supporto. I fondi pubblici vanno quindi nella giusta direzione? E se il settore privato non investisse in questo?
❓Il settore privato concentra i propri investimenti in aree in cui il potere d’acquisto è più elevato, ovvero il nord Italia. Cosa succede quindi alle altre regioni, grandi città escluse?
Un grazie di cuore a Nyree Grifeo per la presentazione, all'Association for European Transport (AET) per averci invitato e tutte le persone che hanno partecipato.
🎙 La registrazione dell'evento sarà disponibile per i membri dell'Association for European Transport (AET) sul loro sito web a questo link.
WiMIT all'evento AET "The Contribution of Women over Recent Decades to the EU Transport Industry"
evento online - Zoom
In collaborazione con l’Association for European Transport (AET) - "The Contribution of Women over Recent Decades to the EU Transport Industry", in occasione del Women's History Month e della Giornata Internazionale della Donna, Claudia Carrà, Head of Airport and Accessibility Planning in SEA Milan Airports, e Fosca Romani, Business Development Director Global Transport in Ramboll, ci guideranno in una sessione dedicata al contributo delle donne professioniste nel settore dei trasporti, delle infrastrutture e della mobilità.
La vita quotidiana, supportata da letteratura, ricerche sul campo e studi economici, ci mostra che il contributo delle donne dovrebbe essere maggiormente riconosciuto per i risultati ottenuti nello sviluppo del settore e dell'economia generale dei paesi europei.
Durante il webinar verranno presentati i ritratti di esperte donne che hanno dedicato la loro carriera alla creazione di un settore dei trasporti equo e accessibile. La presentazione sarà seguita da una tavola rotonda, in cui interverranno Gabriella Sala, Associate Director in SYSTRA, e Marianne Weinreich, Advisor in Weinreich Mobility, che affronterà le esperienze personali delle relatrici e le loro riflessioni sul tema, riportando alcuni esempi di iniziative virtuose a favore di una mobilità più equa e trasformatrice di genere.
Sintesi dell’evento
Settimana scorsa, in occasione del Women's History Month e della Giornata Internazionale della Donna, WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport ha presentato al Transport and Mobility Forum dell’Association for European Transport (AET) il webinar "The Contribution of Women over Recent Decades to the EU Transport Industry". 🚊🚌🚕🚲🛴🚈
Claudia Carrà ha dato avvio al webinar presentando dati significativi sul numero di donne impiegate nel settore dei #trasporti e sul loro potenziale contributo al GDP europeo, offrendo poi un affascinante sguardo su alcune figure femminili che hanno lasciato un segno importante nel settore.
A seguire, il panel di discussione, facilitato da Fosca Romani, è stato un momento di approfondimento. Fosca nella sua introduzione ha sollecitato l’inclusione attiva delle donne nelle conversazioni, nelle ricerche e nei progetti durante tutto l’anno.
Le panelist, Gabriella Sala e Marianne Weinreich, hanno condiviso le loro esperienze professionali e personali, mettendo in luce due interessati percorsi diversi che convergono oggi sull’importanza sociale del lavoro nel settore dei trasporti. Inoltre, le panelist hanno evidenziato i punti su cui è ancora necessario concentrarsi per raggiungere la parità di genere nel settore. ⚖
Ringraziamo Claudia Carrà, Fosca Romani, Gabriella Sala e Marianne Weinreich per aver contribuito a una discussione così rilevante, l'Association for European Transport (AET) per l'invito e tutte le persone che hanno partecipato.
🎙 La registrazione dell'evento sarà disponibile per i membri dell'Association for European Transport (AET) sul loro sito web a questo link.

Le figure femminili nel mondo della formazione del mare e della logistica
Brigida Morsellino, dirigente dell’ISIS “Duca degli Abruzzi “, Politecnico del Mare, di Catania, Vice Presidente della Fondazione ITS Mobilità Sostenibile Trasporti, direttrice di tutti i corsi della stessa Accademia, Cavaliere della Repubblica, presidente della Rete Resil - Rete Nazionale delle Scuole di Logistica - e del Propeller Clubs – Ports of Catania & Southeastern Sicily, ci racconterà “Le figure femminili nel mondo della formazione del mare e della logistica”.

WiMIT alla NEXGEN MOBILITY CONFERENCE 2024 | Convengo e Networking
La terza sessione dell’evento, a cui prenderà parte Fabiola Filardo, Senior Consultant presso BIP e co-fondatrice e membro di WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport, sarà dedicata a “La mobilità nell’era dell’AI: quali opportunità? Quali rischi?” nell’ambito della mobilità e del trasporto.
Durante la sessione parleremo di come l’intelligenza artificiale può contribuire nei processi di decision making su temi numerosi temi legati, per esempio, all’inquinamento atmosferico, alla sicurezza stradale ed all’ottimizzazione della gestione del traffico e dell’occupazione del territorio.
Conoscere le dinamiche di mobilità sul territorio richiede la raccolta e l’elaborazione di grandi quantità di dati, che la digitalizzazione consente di supportare attraverso strumenti come l’Intelligenza Artificiale e piattaforme di Data Analytics. Quali sono quindi i possibili utilizzi di tali strumenti, i limiti, i rischi e le possibili ricadute?

So.De: modello etico di consegne a domicilio per città vivibili e inclusive
Hai mai pensato a un mondo in cui le consegne a domicilio in bicicletta siano effettuate nel rispetto dei diritti dei rider?
WiMIT è orgogliosa di ospitare So.De, la realtà di delivery etico nata a Milano con l’obiettivo di dare vita a un nuovo modello di consegna a domicilio sociale, solidale e sostenibile.
Sociale perché rivoluziona la figura del rider, una professione che è diventata paradigmatica del mondo del lavoro precario e senza tutele, garantendo contratti equi, percorsi formativi adeguati e tutto l’equipaggiamento necessario per operare in sicurezza, attivando inoltre percorsi di inclusione lavorativa per persone con storie di emarginazione o fragilità.
Solidale perché supporta commercianti e attività locali e opera in filiere solidali di recupero e redistribuzione del cibo, organizzando anche servizi di consegna a domicilio per le persone più vulnerabili.
Sostenibile perché è a zero impatto ambientale, consegnando solo ed esclusivamente con biciclette e cargobike.

Il porto delle donne. Le donne nel settore marittimo e portuale, perchè no?
Barbara Bonciani, PhD, Assessora del Comune di Livorno, Docente in Sociologia dello Sviluppo presso l’Università di Pisa e Ricercatrice associata del CNR Ircres e CNR Iriss, ci racconterà “Il porto delle donne. Le donne nel settore marittimo e portuale, perchè no?”.
La storia racconta come i primi lavoratori portuali fossero uomini dotati di una struttura fisica robusta capace di sopportare il sollevamento e la movimentazione di merce molto pesante movimentata pezzo per pezzo “a braccia”. Da decenni i processi di innovazione tecnologica hanno modificato l’organizzazione, la modalità e i cicli di lavoro nei porti con una diminuizione significativa nella richiesta di sforzo fisico, a cui si è sostituita la necessaria capacità di conduzione dei mezzi e la precisione nell’esecuzione dell’operazione nei tempi richiesti dalla macchina.
In questo nuovo scenario il lavoro portuale è diventato pienamente accessibile alle donne che tuttavia oggi risultano ancora molto poche, sia nel contesto mondiale, sia in quello italiano. Lo stesso vale per il lavoro marittimo dove le donne, a livello mondiale non raggiungono neanche il 2% della forza lavoro complessiva. Stereotipi culturali e pregiudizi hanno infatti connotato il profilo del lavoratore portuale e del lavoro marittimo e reso difficile alle donne inserirsi in questi ambienti lavorativi.
Con il Progetto "Il porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo, perchè no?” si è voluto dare voce alle donne impiegate in questi comparti e raccontare il loro lavoro in modo innovativo in modo da destrutturare gli stereotipi che ancora limitano il loro accesso al lavoro. La finalità del progetto è favorire l'apertura dei due comparti alle donne e promuovere l'empowerment femminile.

Professional and Personal development: Coaching, Mentoring & Self-awareness
Curious about the difference between mentoring and coaching? Interested in becoming more self-aware?
If so, join us for our upcoming WiMIT virtual session on Thursday 19 October 19:00 ECT when Emily Herreras-Griffiths - an experienced leader at Transport for London, with expertise in coaching and mentoring will offer insights into these concepts and address your queries. The presentation will be followed by a self-awareness exercise to gain insights into your own personality - a valuable step in your development journey.

Il divario di genere nella mobilità italiana ed europea
In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2023, Tiziana Campisi, ricercatrice e docente dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, presenterà “Il divario di genere nella mobilità italiana ed europea”.
La mobilità urbana non può più essere considerata come un concetto neutro dal punto di vista di genere. Solo recentemente si è diffusa l'idea che le strategie di pianificazione, i processi e i servizi legati alla mobilità debbano tenere in considerazione non solo gli uomini, ma l'intera popolazione.
Le ricerche scientifiche stanno dimostrando sempre più chiaramente come le diverse modalità di spostamento siano influenzate dal nostro genere, mettendo in luce la problematica della gender mobility.
Affinché la mobilità del futuro possa essere considerata sostenibile per tutti, è fondamentale che essa sia inclusiva ed in grado di abbracciare una prospettiva anche femminile.

WiMIT at ETC 2023 - Diversity Matters: Creating an Inclusive Culture within AET
Unisciti a noi alla European Transport Conference 2023, organizzata dall'Association for European Transport (AET), mercoledì 6 settembre, dalle 16.30 alle 18.00 a Milano!
Durante la sessione esploreremo il significato della diversità all'interno di AET, riflettendo su dove ci troviamo e dando ascolto a voci e prospettive diverse. Sarà un'occasione per discutere strategie attuabili per promuovere la diversità e l'inclusione all'interno di AET e per conoscere le iniziative svolte da WiMIT in tal senso.
Lavoriamo insieme per guidare un cambiamento positivo, incentivare la diversità e creare una cultura inclusiva all'interno di AET e nella nostra vita professionale di tutti i giorni! Non perdere questa opportunità per far sentire la tua voce ed essere parte del cambiamento. Ti aspettiamo!

WiMIT meets Women in Transport
Marny Moruzzi, Vice President di Women in Transport, ci ha ispirato con la sua esperienza di donna nel settore dei trasporti e con la success story dell'organizzazione da lei fondata nel 2005 e che ora sta guidando il cambiamento nel settore britannico.
Eventi passati
-
WiMIT alla AIMAS 2025 - Accessibility and Inland Mobility Advancement Strategies
WiMIT ha patrocinato il Webinar Internazionale AIMAS 2025 - Accessibility and Inland Mobility Advancement Strategies, organizzato dall’Università degli studi di Enna "Kore" e coordinato dalla ricercatrice e docente Tiziana Campisi. Durante la cerimonia di apertura, Anna Contenti, presidente di WiMIT, ha presentato l’Associazione ed i suoi obiettivi.
-
STEAM - Il modello di traffico per l'Emirato di Abu Dhabi
Lorenza Manenti, Dottoressa di Ricerca in Informatica e Managing Consulting specializzata in simulazioni di traffico a scala micro e macroscopica in CitiEU/CitiME ha presentato “STEAM - Il modello di traffico per l'Emirato di Abu Dhabi”, raccontando sia le fasi di sviluppo che di utilizzo del modello.
-
WiMIT alla NEXGEN MOBILITY CONFERENCE 2025 | Convegno e Networking
In occasione degli IoMobility Awards 2025, Fabiola Filardo, Manager presso BIP e membro dell’Advisory Board di WiMIT, è intervenuta su Sustainability & Welfare nella tavola rotonda a tema “Uno sguardo al futuro prossimo: trend di sviluppo tecnologico e nei servizi”.
-
Modello nazionale di simulazione del traffico
Lucia Maletti, Ingegnera Ambientale e Transport Modeler specializzata in macrosimulazione del traffico all’interno della struttura Sistemi di trasporto e Mobilità Sostenibile di Tecne – Gruppo Autostrade per l’Italia, ha presentato il "Modello Nazionale di simulazione del traffico: uno strumento strategico per la simulazione del trasporto passeggeri e merci a scala nazionale".
-
WiMIT alla ETC 2024
In occasione della European Transport Conference 2024, Dalia Zecchi ed Orgerta Zeqo, membri attivi del coordinamento di WiMIT, hanno rappresentato WiMIT durante la sessione di networking, in collaborazione con Young Mobility Network, e con una presentazione sui progetti chiave volti ad un settore dei trasporti sempre più equo e inclusivo in Italia.
-
WiMIT alla Smart Land Now 2024
In occasione della Smart Land Now 2024, nella sessione "Mobilità connessa e sostenibile nelle città e nei territori", Anna Contenti, Dalia Zecchi e Elena D'Avino. parleranno di gender smart mobility, mobilità condivisa, smart parking, bus a chiamata, micromobilità, smart road, infrastrutture di ricarica e in generale dei servizi innovativi per territori che richiedono sempre più mobilità connessa e sostenibile.
-
STEP UP - Walkability for Women in Milan
Lily Scarponi, Ingegnera e Architetta specializzata in pianificazione urbana e Ricercatrice di Transform Transport, ha presentato il progetto “STEP UP - Walkability for Women in Milan”.
-
Pedoni e infrastruttura stradale: verso una migliore sicurezza stradale
Chiara Gruden, Assistant Professor presso la Faculty of Civil Engineering, Transportation Engineering and Architecture University of Maribor, ha presentato “Pedoni e infrastruttura stradale: passo dopo passo verso una migliore sicurezza stradale“.
-
WiMIT alla AIMAS 2024 - Accessibility and Inland Mobility Advancement Strategies
WiMIT ha patrocinato il Webinar Internazionale AIMAS 2024 - Accessibility and Inland Mobility Advancement Strategies, organizzato dall’Università degli studi di Enna "Kore" e coordinato dalla ricercatrice e docente Tiziana Campisi. Durante la cerimonia di apertura, Stefania Bottega, membro attivo del coordinamento di WiMIT, ha presentato la community ed i suoi obiettivi.
-
Driving towards the future with electric mobility: EV charging infrastructure as the key to progress
Durante il workshop organizzato dall’Association for European Transport (AET) e dal German Aerospace Center (DLR) - “Driving towards the future with electric mobility: EV charging infrastructure as the key to progress”, Nyree Grifeo ha presentato “Charging infrastructure as the key to the success of electric mobility. Strategies and case-study of Italy”.
-
The Contribution of Women over Recent Decades to the EU Transport Industry
In occasione del Women's History Month e della Giornata Internazionale della Donna, in collaborazione con l’Association for European Transport (AET), Claudia Carrà, Head of Airport and Accessibility Planning in SEA Milan Airports, e Fosca Romani, Business Development Director Global Transport in Ramboll, ci guideranno in una sessione dedicata al contributo delle donne professioniste nel settore dei trasporti, delle infrastrutture e della mobilità.
-
Le figure femminili nel mondo della formazione del mare e della logistica
Brigida Morsellino, dirigente dell’ISIS “Duca degli Abruzzi “, Politecnico del Mare, di Catania, Vice Presidente della Fondazione ITS Mobilità Sostenibile Trasporti, direttrice di tutti i corsi della stessa Accademia, Cavaliere della Repubblica, presidente della Rete Resil - Rete Nazionale delle Scuole di Logistica - e del Propeller Clubs – Ports of Catania & Southeastern Sicily, ha presentato “Le figure femminili nel mondo della formazione del mare e della logistica”.
-
So.De: modello etico di consegne a domicilio per città vivibili e inclusive
Hai mai pensato a un mondo in cui le consegne a domicilio in bicicletta siano effettuate nel rispetto dei diritti dei rider?WiMIT è orgogliosa di ospitare So.De, la realtà di delivery etico nata a Milano con l’obiettivo di dare vita a un nuovo modello di consegna a domicilio sociale, solidale e sostenibile, raccontata dalle sue fondatrici Teresa De Martin, Naima Comotti e Lucia Borso.
-
WiMIT alla NEXGEN MOBILITY CONFERENCE 2024 | Convegno e Networking
In occasione degli IoMobility Awards 2024, Fabiola Filardo, Senior Consultant presso BIP e co-fondatrice e membro di WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport, è intervenuta durante la tavola rotonda dedicata a “La mobilità nell’era dell’AI: quali opportunità? Quali rischi?” nell’ambito della mobilità e del trasporto.
-
Il porto delle donne. Le donne nel settore marittimo e portuale, perchè no?
Barbara Bonciani, PhD, Assessora del Comune di Livorno, Docente in Sociologia dello Sviluppo presso l’Università di Pisa e Ricercatrice associata del CNR Ircres e CNR Iriss, ha raccontato il progetto “Il porto delle donne. Le donne nel settore marittimo e portuale, perchè no?”.
-
Professional and Personal development: Coaching, Mentoring & Self-awareness
Conosci la differenza tra mentoring e coaching? Ce ne ha parlato Emily Herreras- Griffiths, Head of People and Culture for Customer di Transport for London e Personal Coach certificata, durante il nostro evento dedicato allo sviluppo personale e professionale.
-
Il divario di genere nella mobilità italiana ed europea
In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2023, Tiziana Campisi, ricercatrice e docente dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, ha presentato lo studio “Il divario di genere nella mobilità italiana ed europea”.
-
WiMIT at ETC - Diversity Matters: Creating an Inclusive Culture within AET
È stato un piacere partecipare alla sessione "DIVERSITY MATTERS: CREATING AN INCLUSIVE CULTURE WITHIN AET", durante la European Transport Conference 2023 organizzata dalla Association for European Transport (AET).
-
WiMIT meets Women in Transport
Marny Moruzzi, Vice President di Women in Transport, ci ha ispirato con la sua esperienza di donna nel settore dei trasporti e con la success story dell'organizzazione da lei fondata nel 2005 e che ora sta guidando il cambiamento nel settore britannico.