evento in presenza - Milano, Politecnico di Milano, Campus Bovisa
Unisciti a noi alla European Transport Conference 2023, organizzata dall'Association for European Transport (AET), mercoledì 6 settembre, dalle 16.30 alle 18.00 a Milano!
Durante la sessione esploreremo il significato della diversità all'interno di AET, riflettendo su dove ci troviamo e dando ascolto a voci e prospettive diverse. Sarà un'occasione per discutere strategie attuabili per promuovere la diversità e l'inclusione all'interno di AET e per conoscere le iniziative svolte da WiMIT in tal senso.
Lavoriamo insieme per guidare un cambiamento positivo, incentivare la diversità e creare una cultura inclusiva all'interno di AET e nella nostra vita professionale di tutti i giorni! Non perdere questa opportunità per far sentire la tua voce ed essere parte del cambiamento. Ti aspettiamo!
Programma dell'evento:
- Breve presentazione introduttiva sull'AET G&D Working Group.
- Status quo sulla diversità e rilevanza dell'argomento.
- Sessione di discussione guidata in gruppo.
- Presentazione di WiMIT e delle iniziative promosse.
- Sintesi dei risultati della discussione e dei piani per il prossimo anno.
Evento promosso da: AET Gender & Diversity Working Group in collaborazione con WiMIT.
Sintesi dell’evento
È stato un piacere partecipare alla sessione "DIVERSITY MATTERS: CREATING AN INCLUSIVE CULTURE WITHIN AET", durante la European Transport Conference 2023 organizzata dalla Association for European Transport (AET). 🤝
Durante questa sessione, abbiamo avuto l'opportunità di parlare di diversità ed inclusione all'interno dell'AET e durante la conferenza annuale. Ciò che ha reso questa esperienza ancora più speciale è stata la possibilità di presentare e condividere il nostro progetto ad una platea internazionale. È stato un momento unico per noi, in cui abbiamo potuto mettere in luce il nostro impegno per una mobilità più inclusiva sul nostro territorio. 🌐
Altri spunti interessanti sul tema.
🌟 Una ricerca condotta dal German Aerospace Center (DLR) evidenzia come sia importante considerare specifiche categorie di utenti, come le donne, durante la progettazione dei mezzi di trasporto affinché questi soddisfino le esigenze di mobilità e siano attrattivi per l’intera popolazione. Uomini e donne mostrano comportamenti di mobilità diversi a causa di differenti schemi di attività, ruoli sociali e necessità di sicurezza personali. Un esempio è la recente introduzione di manichini di prova femminili durante i crash test, i quali hanno dimostrato quanto le precedenti misure di sicurezza fossero tarate sull’uomo medio europeo e comportassero un maggiore rischio di lesioni gravi per le donne in caso di incidente stradale.
🌟 Un altro studio condotto da Mott MacDonald evidenzia come la maggior parte delle nostre città europee risulti spesso come ambiente urbano restrittivo per le donne, le persone con disabilità ed altre categorie di popolazione, in quanto progettate storicamente per gli uomini e dagli uomini. In tale contesto, un esempio di cambiamento positivo si trova nella città di Glasgow, che ha recentemente annunciato di voler diventare la prima città femminista nel Regno Unito. Ciò porterà alla creazione di spazi pubblici e sistemi di trasporto più accessibili, sicuri e inclusivi per le donne e per tutta la comunità, sulla scia delle politiche di genere implementate con successo nelle città di Vienna e Barcellona.
Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso così significative le discussioni sul tema di Inclusion & Diversity nel settore della mobilità, delle infrastrutture e dei trasporti. Il futuro è promettente e siamo entusiasti di essere parte di questo percorso verso una cultura sempre più inclusiva! ✨