Scopri il team.

WiMIT è l’associazione non profit impegnata a favorire l’ingresso e la crescita delle donne nel settore della mobilità, delle infrastrutture e dei trasporti in Italia.

WiMIT è nata da un’idea di Anna Contenti, Dalia Zecchi e Stefania Bottega nell’autunno del 2022. A seguito del successo e della crescita della community, a gennaio 2025 è stata fondata formalmente come associazione. Oggi è guidata dalla Executive Board e supportata dall’Advisory Board.

Le volontarie WiMIT sono distribuite su tutto il territorio italiano: Torino, Milano, Brescia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Enna e Catania.

Siamo sempre alla ricerca di nuova energia.

Se condividi la nostra vision ed i nostri valori e vuoi partecipare alla gestione dell’associazione, scrivici e definiremo insieme le modalità di collaborazione.

Executive Board

  • Anna Contenti

    PRESIDENTE e RESPONSABILE FUNDRAISING

    Anna Contenti lavora nella pianificazione dei trasporti da oltre vent’anni, è da sempre interessata alla correlazione tra accessibilità e qualità della vita ed impegnata nella promozione della mobilità attiva.

  • Dalia Zecchi

    VICE PRESIDENTE e RESPONSABILE MARKETING & COMUNICAZIONE

    Dalia Zecchi è esperta di gestione di progetti per il monitoraggio dell’intero ciclo di vita degli asset infrastrutturali. È da sempre affascinata dalle infrastrutture di trasporto e dalle possibilità di interconnessione che da esse derivano.

  • Tiziana Campisi

    VICE PRESIDENTE e RESPONSABILE EVENTI

    Tiziana Campisi, ingegnera civile e docente universitaria, svolge attività di didattica, ricerca e di libera professione. Con un dottorato di ricerca in “Architettura dei sistemi per la mobilità”, è autrice di oltre 180 pubblicazioni scientifiche nel settore dei trasporti e della mobilità, oltre che revisore e editor in chief di diverse riviste scientifiche indicizzate.

  • Stefania Bottega

    TESORIERA e RESPONSABILE GRUPPO TPL

    Stefania Bottega è da sempre appassionata di trasporti pubblici, ponti, strade e sistemi di mobilità. Da oltre vent’anni lavora nel settore della consulenza come ingenera esperta di previsioni di domanda e due diligence per la valutazione degli investimenti finanziari dei grandi progetti infrastrutturali.

  • Elena d'Avino

    SEGRETARIA GENERALE e RESPONSABILE MEMBERSHIP e EEE AWARD

    Elena D'Avino è esperta di regolazione economica nel settore dei trasporti. Ha lavorato alla definizione delle condizioni di accesso alle infrastrutture di trasporto, sviluppato una competenza approfondita nella modellizzazione tariffaria e nei principali elementi regolatori. Si occupa di empowerment femminile, affrontando questo tema per le donne di questo settore. 

  • Nyree Grifeo

    RESPONSABILE PROTEZIONE DATI

    Nyree Grifeo è ingegnera con oltre dieci anni di esperienza nell’asset management di infrastrutture stradali a pedaggio, nonché nella gestione strategica e operativa di progetti complessi. Si è occupata, inoltre, di Mobility as a Service e si dedica attualmente al coordinamento globale di progetti innovativi di elettrificazione del trasporto pubblico.

  • Eleonora Stragliotto

    RESPONSABILE STAKEHOLDERS & CORPORATE DONORS

    Eleonora Stragliotto, cresciuta nel mondo dell’autotrasporto, ha esperienza nel settore ICT e nel monitoraggio di infrastrutture. Oggi si occupa di trasporti e mobilità sostenibile, con una forte passione per le relazioni, la comunicazione e lo sviluppo di business.

  • Silvia Sanasi

    RESPONSABILE NETWORKING

    Silvia Sanasi lavora nel settore della pianificazione e gestione del trasporto pubblico locale. Si occupa di analisi domanda-offerta, valutazioni economiche e studi di fattibilità. Appassionata di mobilità sostenibile e smart, sharing economy e dinamiche del mercato dei trasporti.

  • Elena Cocuzza

    CONSIGLIERA

    Elena Cocuzza svolge attività di consulenza, ricerca e didattica nel campo della pianificazione dei trasporti e della mobilità sostenibile. Collabora in diversi progetti nazionali ed europei e partecipa, come relatrice, coautrice e membro di comitati scientifici e organizzativi, a numerosi convegni e conferenze. Svolge anche attività di referee per diverse riviste scientifiche internazionali.

Advisory Board

  • Emily Herreras-Griffiths

    Emily ha più di dieci anni di esperienza nel settore dei trasporti ed è esperta nella gestione della domanda di trasporto. È anche una Executive Coach, impegnata a promuovere culture organizzative inclusive con una forte dedizione al mentoring e alla diversità.

  • Claudia Carrà

    Claudia Carrà si occupa di pianificazione e accessibilità aeroportuale. Crede fortemente che la mobilità sia una questione "umana", che affascina tutti e per cui tutti hanno un'opinione o una domanda - com'è andato il viaggio?! è al secondo posto, subito dopo il meteo.

  • Fosca Romani

    Fosca Romani ha un'esperienza internazionale di 25 anni nel settore dei trasporti e della mobilità, a livello strategico ed operativo, con attori pubblici e privati, specializzata nel Mass Transit a livello urbano.

  • Fabiola Filardo

    Fabiola Filardo è appassionata di dati e tecnologie applicati ai trasporti in ambito urbano ed extraurbano. Manager in una delle principali società di consulenza, segue progetti legati alla digitalizzazione dei trasporti, mobility data e le nuove forme di mobilità.

  • Silvia Verace

    Silvia Verace si occupa da oltre dieci anni di pianificazione urbana e dei trasporti, mobilità sostenibile e sviluppo delle infrastrutture con l'obiettivo di contribuire alla creazione di città più vivibili e future-fit.

  • Anna Bruscia

    Anna Bruscia lavora nel mondo dei trasporti pubblici, in particolare nella progettazione e gestione di nuovi servizi di mobilità smart. Il suo principale focus é mettere l'utente e gli stakeholder al centro della progettazione della mobilità del futuro.

  • Orgerta Zeqo

    Orgerta Zeqo opera nel settore della modellazione e pianificazione dei trasporti. È profondamente interessata all'ambito internazionale e si impegna a portare nuovi e diversificati spunti di discussione.

  • Irina Di Ruocco

    Irina Di Ruocco si occupa di ricerca in tema di mobilità, trasporti logistica applicata al territorio, dal punto di vista economico e sociale. Svolge consulenza e ricerca nel settore infrastrutture e mobilità.

  • Nadia Amitrano

    Nadia Amitrano, esperta del Trasporto Pubblico Locale e mobilità elettrica, è attualmente responsabile ingegneria di offerta per progetti di elettrificazione del TPL. Ha un'esperienza nazionale e internazionale di quasi 20 anni nel settore dei trasporti pubblici interagendo con tutti gli stakeholder sia istituzionali che del mondo domanda/offerta.