Our Insights
La rubrica su temi di attualità e approfondimento tecnico nel settore della mobilità, infrastrutture e trasporti.
Smart Land Now: alla scoperta delle tecnologie per città e territori del futuro
Dedicata all'innovazione e allo sviluppo delle città e dei territori intelligenti, Smart Land Now rappresenta una delle conferenze di spicco in Italia. Nella sua 8a edizione del 12 giugno scorso, presso il MIND Milano Innovation District, imprenditori, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore si sono riuniti per presentare e discutere le tendenze e soluzioni smart più recenti e innovative per trasformare le nostre città e i nostri territori, attirando più di 400 partecipanti alla conferenza.
INTERMOBILITY, l'appuntamento per novembre 2024
ll 23 aprile 2024, è stata presentata a Roma l'undicesima edizione dell'IBE Intermobility and Bus Expo, che si terrà dal 19 al 21 novembre 2024 presso la Fiera di Rimini. Questa edizione, con un format rinnovato e un focus sulla mobilità integrata, innovativa e sostenibile, segna un'evoluzione significativa rispetto al tradizionale marketplace di autobus, trasformandosi in un forum d'avanguardia sulla mobilità sostenibile condivisa. L'evento si configura come un appuntamento fondamentale per professionisti e stakeholder del settore.
Accessibilità delle aree interne siciliane: ti raccontiamo AIMAS2024
Il gruppo di ricerca di trasporti e infrastrutture dell’Università degli studi di Enna "Kore" formato dalla prof. ssa Tiziana Campisi (docente di trasporti) e dal prof. Giovanni Tesoriere (docente di costruzione di strade, ferrovie e aeroporti) ha accolto circa 30 giovani ricercatori e professori di caratura internazionale a Petralia Soprana (PA) proveniente da oltre 10 diversi paesi per discutere di accessibilità delle aree interne dell’isola e strategie di miglioramento.
Cosa è il G7 Trasporti e di cosa si è parlato
La riunione dei ministri del G7 Trasporti, che si è tenuta a Milano dall’11 al 13 aprile 2024, è stata presieduta dall'Italia (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) ed ha visto la partecipazione dei Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Ucraina e rappresentanti dell'Unione Europea e dell’ITF - International Transport Forum.
Ti raccontiamo gli IoMobility Awards 2024
Nei mesi scorsi, si sono tenuti gli IoMOBILITY AWARDS 2024, a cui WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport ha partecipato come Network Partner e membro di giuria con la partecipazione di Fabiola Filardo, Senior Consultant in BIP e membro del comitato direttivo di WiMIT.
Città30, cosa significa per la sicurezza stradale
In seguito ai provvedimenti in vigore da gennaio 2024 nella città di Bologna, si è accesa un’ampia discussione in Italia sull’efficacia delle misure di riduzione della velocità a contrasto degli incidenti stradali in ambito urbano. In questo articolo vogliamo fare il punto sugli obiettivi di aumento della sicurezza stradale e le linee guida adottati dalla comunità internazionale, sullo stato dell’incidentalità in Italia e sulle misure già adottate in altre città.
Mobility as a Service, cos'è e come funziona il progetto italiano
Il Mobility as a Service (MaaS) rappresenta una soluzione promettente per raggiungere questi nuovi obiettivi di mobilità. Si configura come il paradigma emergente per la mobilità urbana, incoraggiando l'uso del trasporto pubblico, dei servizi di mobilità condivisa, dei servizi on-demand e dei servizi di micro-mobilità.
XXVII World Road Congress, il contributo dell’Italia
Il World Road Congress è una conferenza internazionale che si tiene ogni quattro anni per discutere delle questioni relative al settore delle infrastrutture stradali. L’ultima edizione, la ventisettesima, si è tenuta a Praga dal 2 al 6 ottobre 2023 ed ha visto partecipi oltre 4000 professionisti, con oltre 500 presentazioni, 35 padiglioni nazionali e numerose visite tecniche organizzate nel corso della settimana.
LESSCARS, la conferenza italiana sulla mobilità condivisa
Si è svolta il 5 ottobre 2023 a Roma la 7° Conferenza Nazionale sulla sharing mobility, dal titolo “LESSCARS drives decarbonization”, che rappresenta l’appuntamento annuale di riferimento per il settore della sharing mobility in Italia. La decarbonizzazione della mobilità urbana, con la presentazione di uno scenario che delinea il ruolo della mobilità condivisa per ridurre le emissioni della mobilità urbana, ha costituito il focus tematico principale con la presentazione del 7° Rapporto Nazionale sulla sharing mobility, che ha analizzato le tendenze dei servizi di sharing a livello nazionale ed europeo per il 2022 e il 1° trimestre del 2023.
Settimana Europea della Mobilità 2023
La Settimana Europea della Mobilità è un evento annuale che si tiene a settembre in tutta Europa per promuovere una mobilità sostenibile e attenta all'ambiente. È un'opportunità per i cittadini, le autorità locali, le organizzazioni e le istituzioni di impegnarsi attivamente nel miglioramento della mobilità urbana attraverso l'uso di mezzi di trasporto ecologici come la bicicletta, i mezzi pubblici e le auto elettriche. Il tema scelto per l’edizione 2023 è stato “Save Energy”.