Settimana Europea della Mobilità 2023
La Settimana Europea della Mobilità è un evento annuale che si tiene a settembre in tutta Europa per promuovere una mobilità sostenibile e attenta all'ambiente. È un'opportunità per i cittadini, le autorità locali, le organizzazioni e le istituzioni di impegnarsi attivamente nel miglioramento della mobilità urbana attraverso l'uso di mezzi di trasporto ecologici come la bicicletta, i mezzi pubblici e le auto elettriche. 🌳
Il tema scelto quest'anno, Save Energy, vuole far riflettere sui consumi energetici e, in particolare, sui consumi derivanti dalla mobilità urbana che hanno sempre maggiori costi per la collettività non solo in termini ambientali. Per raggiungere l'obiettivo di emissioni-zero di gas serra entro il 2050 del Green Deal europeo, è essenziale che tutte le parti interessate e le città cooperino per ridurre in modo significativo le emissioni della mobilità urbana, poiché ad oggi i trasporti sono il secondo settore più inquinante in Europa.
Le iniziative in Italia
Durante l'anno in corso, l'Italia ha annunciato con entusiasmo la partecipazione di ben 88 città e comuni all'edizione del 2023 della Settimana Europea della Mobilità. Questo testimonia un notevole impegno verso soluzioni di mobilità più sostenibili e un futuro migliore per tutti i suoi cittadini.
Questo aumento di partecipazione rispetto all'anno precedente, in cui 77 città aderirono all'iniziativa, è un segnale positivo che indica un crescente interesse delle comunità italiane verso la trasformazione del settore dei trasporti. Le città stanno adottando misure innovative per migliorare la qualità della vita all'interno dei centri urbani, e questo è un passo nella giusta direzione.
Guardando all'andamento degli anni precedenti, notiamo un progresso significativo. Nel 2021, ben 103 città italiane parteciparono all'evento, mentre nel 2020 il numero fu di 79. Questo dimostra chiaramente l'entusiasmo in crescita delle comunità italiane per la mobilità sostenibile e il cambiamento positivo nel panorama dei trasporti nel paese.
Trasporto pubblico
Catania: in occasione del "carfree day" durante la Settimana Europea della Mobilità, la metropolitana di Catania (FERROVIA CIRCUMETNEA) offre gratuitamente il suo servizio ai cittadini per tutta la giornata di domenica 17 settembre.
Bergamo: l'ATB Azienda Trasporti Bergamo ha presentato dieci nuovi autobus elettrici durante la Settimana Europea della Mobilità 2023, portando la flotta senza diesel al 58,6% e lavorando verso una completa decarbonizzazione entro il 2023.
Cesena: il servizio "BusSì" nel Comune di Cesena offre due autobus per visite e giri di prova a chiamata, registrando una media di 40 passeggeri a settimana su ciascun versante. Questo servizio flessibile promuove la mobilità sostenibile e offre ai cittadini un'alternativa comoda per gli spostamenti in città.
Mobilità attiva
Sport City Day: durante la Settimana Europea della Mobilità, FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta sostiene il "Sport City Day" che trasforma temporaneamente 140 città italiane in palestre all'aperto con oltre 60 attività sportive per promuovere l'attività fisica e la salute urbana, sottolineando l'importanza di spazi urbani adatti allo sport e al benessere.
Venezia in Bici: nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità, Venezia ha promosso "Venezia in Bici", offrendo servizi come il controllo delle biciclette, spettacoli di acrobazie in bicicletta, prove di nuovi modelli di biciclette e varie escursioni in bicicletta per esplorare la città e l'ambiente circostante, promuovendo la mobilità sostenibile e l'uso delle biciclette come mezzo di trasporto urbano.
Milano: durante la Settimana Europea della Mobilità, il Comune di Milano offre un'offerta speciale per il servizio di bike sharing "bikeMi", consentendo ai nuovi iscritti di sperimentare il servizio gratuitamente senza costi di iscrizione. Un'iniziativa volta a promuovere l'uso delle biciclette come mezzo di trasporto sostenibile in città.
Ridurre la dipendenza dall’auto
Progetto viAmare: analisi del mercato raggiungibile dal servizio di navigazione costiera del Comune di Genova al fine di promuovere il trasporto pubblico via mare come alternativa ai mezzi privati a motore per residenti, turisti e city user.
Giretto d’Italia, 33 città tra cui Bologna, Napoli, Palermo, Trento e Torino: iniziativa nazionale di Legambiente volta alla promozione della mobilità attiva per gli spostamenti casa-lavoro o casa-scuola, attraverso una giornata di raccolta dati che permetteranno di redigere una classifica nazionale delle città più virtuose.
Car Free Day: chiusura al traffico di alcune aree del centro storico del Comune di Catania per promuovere altre forme di trasporto sostenibili e restituire gli spazi urbani ai cittadini.
Mobility management
Padova: durante la Settimana Europea della Mobilità, il Comune di Padova offre la marcatura gratuita di biciclette e monopattini per prevenire i furti e facilitare il recupero dei veicoli smarriti. Ci sono anche promozioni speciali per i servizi di mobilità condivisa nella città.
Bike to Work: l'iniziativa invita le persone a recarsi al lavoro in bicicletta il 22 settembre 2023, promuovendo l'uso quotidiano della bicicletta come abitudine sana. FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta organizza eventi in tutta Italia durante questa giornata per sensibilizzare sulle sfide ambientali e di mobilità, spingendo al cambiamento verso la bicicletta come mezzo di trasporto.
Parking Day: durante il "Parking Day", volontari trasformano temporaneamente i parcheggi auto in spazi artistici e sociali per 24 ore, sensibilizzando sulle problematiche legate all'uso eccessivo delle auto nelle città e promuovendo una mobilità più sostenibile. Quest'anno si concentra sul tema della "Città30" con spazi che illustrano i benefici di una velocità massima di 30 km/h.
Soluzioni infrastrutturali
Progetto Strade Aperte, Comune di Milano: sviluppo di infrastrutture dedicate a pedoni e ciclisti con limitazioni di accesso per veicoli a motore. Il piano prevede l’allargamento delle aree pedonali, istituzione di nuove zone a 30 km/h e 750km di piste ciclabili da realizzare entro il 2035.
Smart City Plan, Firenze: strumento di pianificazione urbana del Comune di Firenze che include, tra le varie soluzioni, il potenziamento delle infrastrutture a vantaggio della mobilità elettrica sia per il trasporto merci che per i cittadini, con l’obiettivo di diventare capitale nazionale della mobilità elettrica.
Empowerment femminile
L’iniziativa per le donne: Fancy Women Bike Ride.
Organizzata quest’anno in moltissime città italiane, come Milano, Bari e Pisa, la Fancy Women Bike Ride offre alle donne un’occasione di pedalare in compagnia e celebrare l'empowerment femminile, la creatività e la gioia, condividendo sorrisi, storie e la passione per la bicicletta.
Durante l'evento, centinaia di donne si sono riunite trasformando le strade in una passerella colorata, con abiti eleganti e festosi e biciclette decorate, per una giornata di gioia, spensieratezza e colori. È un’opportunità per promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile con allegria e per far sentire la propria voce femminile, dimostrando la forza e l’indipendenza delle donne in un ambiente che spesso è considerato maschile.