Torna a tutti gli Eventi

WiMIT alla AIMAS 2024 - Accessibility and Inland Mobility Advancement Strategies


evento in presenza - Petralia Soprana (PA)

Si terrà settimana prossima il Webinar Internazionale AIMAS - Accessibility and Inland Mobility Advancement Strategies, organizzato dall’ Università degli studi di Enna "Kore" e patrocinato da WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport, dal 18 al 20 aprile a Petralia Soprana (PA). 🌍

Con il contributo di docenti, ricercatori, enti locali e aziende che si occupano di mobilità sostenibile, l’evento è organizzato in 4 sessioni tematiche su:

🔎 differenze nell’accessibilità delle aree urbane e rurali
🔎 strategie di urban mobility management e risk assessment
🔎 logistica dell’ultimo miglio in aree a bassa domanda
🔎 gender gap ed esclusione sociale nella mobilità

Prevista inoltre una tavola rotonda sul progetto “SMART Transport for TRavellers and Freight Logistics Integration Towards Sustainability (SMART3R-FLITS)”, all’interno del framework PRIN 2022.

Durante la cerimonia di apertura, Stefania Bottega, membro del comitato direttivo di WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport, presenterà la community e gli obiettivi. ✨


Sintesi dell’evento

Il gruppo di ricerca di trasporti e infrastrutture dell’Università degli studi di Enna "Kore" formato dalla prof. ssa Tiziana Campisi (docente di trasporti) e dal prof. Giovanni Tesoriere (docente di costruzione di strade, ferrovie e aeroporti) ha accolto circa 30 giovani ricercatori e professori di caratura internazionale a Petralia Soprana (PA) proveniente da oltre 10 diversi paesi per discutere di accessibilità delle aree interne dell’isola e strategie di miglioramento.

Chi ha partecipato?

Le 4 Università Siciliane (Università degli studi di Enna "Kore", Università degli Studi di Messina, Università degli studi di Palermo e Università di Catania) hanno aderito sin da subito all’iniziativa con diverse presentazioni, insieme alle due università sarde (Università degli Studi di Sassari e Università degli Studi di Cagliari), e ancora alle Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Genova e Università degli Studi dell'Insubria. Tra le presenze straniere è doveroso ricordare le attività presentate e condotte dagli studiosi delle Università di Lubiana (Slovenia), di Rijeka (Croazia) e ancora dell’Università dell'Attica occidentale (Grecia), di Minho (Portogallo), della Franca Contea (Francia) e di Aston (UK).

Le attività del webinar internazionale AIMAS2024 (Accessibility and Inland Mobility Advancement Strategies) alla sua prima edizione sono state svolte dal 18 al 20 Aprile 2024 ed hanno permesso attraverso la modalità online la diffusione dell’evento in varie parti del mondo, permettendo la presentazione di ricerche innovative e diversi casi studio. L’evento ha visto inoltre la partecipazione degli studenti del master di primo livello in “gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali” della Kore e di diversi professionisti siciliani.

L’evento, svolto a Palazzo Pottino, è stato realizzato nella sua prima edizione ed ha visto il patrocinio dell’Università degli studi di Enna "Kore"insieme al Comune di Petralia Soprana e alle associazioni nazionali AIIT_Italia, la Società Italiana Docenti di Trasporti (SIDT) e la community italiana WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport.

La cerimonia di apertura ha visto i saluti del prof. Giovanni Tesoriere e del sindaco dott. Pietro Macaluso e dei presidenti delle suddette società e associazioni. Le attività sono state coordinate dalla prof.ssa Tiziana Campisi insieme al supporto del dott. Antonio Russo e del prof. Dario Ticali.

Le attività sono state supportate dal patrocinio oneroso delle aziende internazionali CitiEU | CitiME, rappresentata in loco dall’ ing. Luigi Sanfilippo, dalla Redas engineering S.r.l. e dalla Shotl, rappresentate rispettivamente da Thomas Valentini e dalla dott. Sílvia Coronado, ed Infodrive - Soluzioni e Servizi Automotive- Infoclic Srl rappresentata dal dott. Francesco Calanna.

Di cosa si è parlato?

Una tre giorni caratterizzata da 4 sessioni tematiche incentrate su:

  • accessibilità in ambito urbano, con keynote speakers prof. Chiara Garau dell’Università di Cagliari e il prof. Emerito Pierre Frankhause della  University of Franche-Comté / CNRS Research Institute THEMA, Besançon, France;

  • risk, con keynote spekar prof. Francesco Russo dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria;

  • esclusione sociale e equità di genere nella mobilità, con keynote speaker la prof. Guilhermina Torrao della Aston University, UK;

  • logistica dell’ultimo miglio, con keynote speaker il prof Massimo Di Gangi dell’Università di degli Studi di Messina.

A conclusione delle sessioni si è svolta la tavola rotonda sul progetto “SMART Transport for TRavellers and Freight Logistics Integration Towards Sustainability (SMART3R-FLITS)”, all’interno del framework PRIN 2022, incentrata sulla diffusione del trasporto a chiamata passeggeri e merci, nato dalla collaborazione dell’Università degli studi di Catania (con Principal investigator il prof. Giuseppe Inturri) con le Università degli studi di  Cagliari (prof. Chiara Garau), Enna Kore(prof. Giovanni Tesoriere) e Palermo (prof. Marco Migliore).

L’evento è stato caratterizzato anche da un tour intorno al borgo e una visita al museo del MACSS museo arte Contemporanea SottoSale.

Le giornate sono state scandite da una proficua collaborazione tra i partecipanti e dalla cordialità e benvenuto degli abitanti e sono state caratterizzate dalla degustazione di buon cibo e godimento della tranquillità del borgo.

Indietro
Indietro
14 marzo

WiMIT all'evento AET-DLR "Driving towards the future with electric mobility: EV charging infrastructure as the key to progress"

Avanti
Avanti
3 maggio

Pedoni e infrastruttura stradale: verso una migliore sicurezza stradale