Torna a tutti gli Eventi

STEP UP - Walkability for Women in Milan

evento online - Zoom

Lily Scarponi, Ingegnera e Architetta specializzata in pianificazione urbana e Ricercatrice di Transform Transport, ci presenterà il progetto “STEP UP - Walkability for Women in Milan”.

Il progetto di ricerca, coordinato da Transform Transport in collaborazione con TeMA Lab - Università degli Studi di Napoli Federico II, Sex and the City e Walk21 Foundation, presentato nell'ambito del bando “INEQUALITIES RESEARCH - Generating new knowledge to reduce inequalities” e assegnato da Fondazione Cariplo, si concentra sul livello di walkability per le donne sulla base della sicurezza percepita di notte nella città di Milano.

Durante l’evento, Lily Scarponi ci guiderà attraverso fasi e obiettivi del progetto, dall’analisi socio-spaziale sulle condizioni di sicurezza e di camminabilità da una prospettiva di genere, alle raccomandazioni attuabili dalle autorità cittadine, frutto di risultati quantitativi e qualitativi della ricerca data-driven condotta nella città di Milano.


Sintesi dell’evento

🚶‍♀️ 𝐌𝐚 𝐂𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à?
La camminabilità è definita come il livello di accoglienza dell'ambiente urbano per il cammino, valutata in termini di servizi disponibili, connettività delle strade, comfort degli spazi pubblici e sicurezza stradale. Tradizionalmente, la misurazione della camminabilità tende a escludere gruppi sottorappresentati, come le donne. Il progetto mira a colmare questa lacuna.

🌆 𝐒𝐓𝐄𝐏 𝐔𝐏: 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐞 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨
Lily ha raccontato il progetto STEP UP – Walkability for Women in Milan, che si propone di migliorare la percezione di sicurezza delle donne mentre camminano per le strade di Milano durante le ore notturne. Coordinato da Transform Transport in collaborazione con TeMA Lab dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Sex & the City APS, e la Walk21 Foundation, il progetto innovativo combina revisioni tematiche, sondaggi, gruppi di discussione e analisi GIS per esplorare e affrontare le sfide legate alla sicurezza urbana.

Il progetto ha utilizzato una metodologia basata sia su una revisione della letteratura scientifica, sia sondaggi online con oltre 1800 risposte e focus group in vari quartieri di Milano. Ciò ha consentito di raccogliere dati dettagliati sulla percezione di sicurezza delle donne, offrendo un quadro completo delle loro esperienze e delle preoccupazioni.

Con l'ausilio di dati georeferenziati e dell'applicazione Wher, STEP UP ha sviluppato un modello GIS, che ha permesso di mappare i fattori che influenzano la percezione di sicurezza e di identificare le aree critiche che richiedono interventi mirati. In particolare, il modello di regressione ha analizzato la relazione spaziale tra vari fattori, tra cui l'illuminazione pubblica, la disponibilità dei trasporti notturni e la presenza di attività commerciali, evidenziando la loro significativa correlazione con la sicurezza percepita.

🔍 𝐑𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
I risultati hanno indicato l'importanza dell'illuminazione pubblica, della presenza di trasporti e di attività commerciali nelle vicinanze per migliorare la sicurezza delle donne a Milano. Sono state sviluppate raccomandazioni che mirano a promuovere metodologie inclusive di ricerca e pianificazione urbana, per rendere le nostre città più sicure e accessibili per tutti i cittadini.

Per ulteriori dettagli, visitate il sito web ufficiale di STEP UP 👉 https://lnkd.in/da-xkayY

Indietro
Indietro
3 maggio

Pedoni e infrastruttura stradale: verso una migliore sicurezza stradale

Avanti
Avanti
12 giugno

WiMIT a Smart Land Now 2024