Torna a tutti gli Eventi

WiMIT a Smart Land Now 2024

evento in presenza - Milano, MIND

Partecipiamo con entusiasmo all'ottava edizione di questo evento annuale dedicato alla promozione dell'innovazione digitale e sostenibile nelle città, nei territori e nelle comunità locali italiane.

Nella sessione "Mobilità connessa e sostenibile nelle città e nei territori", WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport sarà rappresentata da Anna Contenti, Dalia Zecchi e Elena D'Avino.

Si parlerà di gender smart mobility, mobilità condivisa, smart parking, bus a chiamata, micromobilità, smart road, infrastrutture di ricarica e in generale dei servizi innovativi per territori che richiedono sempre più mobilità connessa e sostenibile.


Sintesi dell’evento

Dedicata all'innovazione e allo sviluppo delle città e dei territori intelligenti, Smart Land Now rappresenta una delle conferenze di spicco in Italia.

Nella sua 8a edizione del 12 giugno scorso, presso il MIND Milano Innovation District, imprenditori, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore si sono riuniti per presentare e discutere le tendenze e soluzioni smart più recenti e innovative per trasformare le nostre città e i nostri territori, attirando più di 400 partecipanti alla conferenza.

Grazie al suo programma variegato, gli aspetti chiave emersi nelle diverse sessioni sono molteplici. Si è parlato di:

  • Importanza dei dati per lo sviluppo ESG: la Smart Land si basa su buone pratiche e sostenibilità, coinvolgendo attivamente tutti gli attori locali per gestire la transizione digitale e promuovere il bene comune. Dall'energia alla mobilità, dalle infrastrutture ai servizi per i cittadini, sono stati presentati alcuni progetti innovativi che favoriscono una gestione del territorio efficiente, orientata alla sostenibilità e in grado di valorizzare le infrastrutture digitali.

  • Utilizzo di piattaforme, digital twin, analytics e AI: un'accurata raccolta e analisi dei dati territoriali relativi a vari aspetti come viabilità, traffico, consumi energetici e demografia sono fondamentali per prendere decisioni efficaci e tempestive. La modellizzazione attraverso i digital twin e il monitoraggio costante consentono di valutare gli effetti di eventuali cambiamenti in anticipo, rendendo le proposte di variazione più oggettive e condivisibili.

  • Sviluppo di una mobilità connessa e sostenibile: la mobilità sta evolvendo per soddisfare le esigenze dei cittadini sia nelle città che nelle zone a bassa densità abitativa. Si discute di nuove normative, infrastrutture comuni e piattaforme digitali per supportare servizi innovativi ed inclusivi.

  • Importanza delle tecnologie abilitanti: dalle reti di telecomunicazione ai servizi online, la trasformazione digitale nella Smart Land coinvolge una vasta gamma di tecnologie come sensoristica, Internet of Things, cloud computing e Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità della vita e rendere i quartieri sostenibili, sicuri, tecnologicamente avanzati e adatti a soddisfare le esigenze della popolazione.

  • Focus sull'efficientamento energetico e sulle CER: le infrastrutture energetiche digitalizzate offrono opportunità per un'economia circolare e sostenibile, con progetti che coinvolgono parti interessate e strumenti per la condivisione dell'energia a beneficio dell'ambiente e della comunità.

  • Gestione intelligente della risorsa idrica: l'utilizzo delle tecnologie digitali per sviluppare servizi idrici avanzati contribuisce a massimizzare l'efficienza nell'uso della risorsa idrica e a migliorare la resilienza dei sistemi idrici.

Oltre alle sessioni tematiche, l'area espositiva allestita durante l'evento ha dato alle aziende l'opportunità di presentare le loro soluzioni tecnologiche più innovative per città e territori smart.

WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport non poteva non mancare! Con tre delegate ha preso parte alla sessione sulla "Mobilità connessa e sostenibile nelle città e nei territori", rispettivamente presentando i vari speakers, intervenendo con uno speech sulla Gender Smart Mobility e infine moderando la tavola rotonda.

Si è ovviamente parlato di Gender Gap nel settore, illustrando dati e iniziative che la Community sta portando avanti. Un'occasione dove siamo riuscite a "riequilibrare" e rendere WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport un partner d’eccezione!

Indietro
Indietro
6 giugno

STEP UP - Walkability for Women in Milan

Avanti
Avanti
18 settembre

WiMIT alla ETC 2024