evento online - Zoom
Lucia Maletti, Ingegnera Ambientale e Transport Modeler specializzata in macrosimulazione del traffico all’interno della struttura Sistemi di trasporto e Mobilità Sostenibile di Tecne – Gruppo Autostrade per l’Italia, presenterà il "Modello Nazionale di simulazione del traffico: uno strumento strategico per la simulazione del trasporto passeggeri e merci a scala nazionale".
Il Modello Nazionale è un progetto nato dall’esigenza di Autostrade per l’Italia di dotarsi di un nuovo sistema di supporto alle decisioni per valutare la resilienza della rete, supportare studi sul traffico a scala locale e vasta, ottimizzare la pianificazione dei cantieri e valutare gli impatti sociali e ambientali della mobilità stradale.
Durante l’intervento verranno illustrati obiettivi, potenzialità, sfide e fasi di costruzione del modello, che, per le sue dimensioni, ha richiesto ampio utilizzo di Big Data, quali dati telefonici o floating car data.
Sintesi dell’evento
🎯 𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀
Il progetto nasce dall’esigenza di Autostrade per l'Italia di dotarsi di uno strumento per pianificare e gestire le infrastrutture stradali a livello nazionale, sia in contesto autostradale sia di viabilità ordinaria.
⚙️ 𝗦𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Per la sua complessità, la costruzione del modello ha impegnato 3 anni, un team dedicato con competenze modellistiche e la consulenza dei Prof. E.Cascetta, Prof. Cartenì e Ing. Enrico Bernardis. La scala del modello ha richiesto un ampio utilizzo di Big Data ed elaborazioni tecniche per mezzo di strumenti di programmazione. Inoltre, sono stati integrati dati provenienti da fonti diverse per la creazione di un database unico nazionale e la standardizzazione dei processi di elaborazione in vista di futuri aggiornamenti.
📊 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮
I dati di domanda di trasporto, divisa in traffico di veicoli privati e commerciali, sono stati ricavati da dati telefonici, FCD e matrici autostradali casello-casello delle concessioni. Per la calibrazione sono stati utilizzati i conteggi di traffico resi disponibili dai Concessionari, ANAS SpA e dai sistemi regionali del monitoraggio del traffico. Le matrici sono state validate considerando le matrici Istat del pendolarismo, i dati MIT dell’”Osservatorio sulle tendenze della mobilità di passeggeri e merci” e altre matrici regionali.
🛣️ 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗮
La rete stradale del modello comprende la rete autostradale e di viabilità ordinaria principale. Il software PTV Group Visum ha permesso una calibrazione della scelta del percorso con il modello C-Logit e la ricerca euristica del miglior set di parametri della funzione di costo. Ad oggi, è stata calibrata l’assegnazione statica della mobilità del giorno feriale medio invernale che permette di disporre dei percorsi Origine-Destinazione, flussi giornalieri, tempi medi di viaggio e velocità a rete carica, in aggiunta alle tipiche statistiche utili per gli studi di fattibilità e Analisi Costi-Benefici.
🔎 𝗥𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗲 𝗳𝗮𝘀𝗶
Il modello elaborato rappresenta un vero e proprio strumento di supporto alle decisioni che comprende una base solida di dati fondamentali per studi trasportistici di scala nazionale e locale. I prossimi sviluppi riguarderanno la calibrazione dell’assegnazione dinamica che restituisce per ogni tratta stradale informazioni riguardanti i flussi veicolari, la densità, la velocità, e le code.
📎Per ricevere le slide dell’evento, scrivici a info@wimit-italia.org